Esperienze di laboratorio nella classe terza B
- Details
I ragazzi, sotto la guida esperta del prof. Liborio Vaccalluzzo, hanno avuto modo di osservare la sua collezione privata di rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche). Sono poi stati creati due gruppi, ciascuno dei quali ha osservato un certo numero di rocce di tipo diverso facendo prima delle ipotesi e verificandole poi con prove e semplici strumenti riguardo durezza, granulosità, tenacità.... . Ciascun gruppo ha poi relazionato in schede il percorso seguito. È stata un'esperienza molto interessante, che ha coinvolto tutti, anche quelli di solito poco interessati. In una esperienza seguente, riguardante l'argomento relativo ai vulcani, i ragazzi, suddivisi in quattro gruppi hanno realizzato con argilla i modellini di vulcani sia a strato che a scudo ed alla fine è stata simulata l'eruzione utilizzando aceto, acqua, bicarbonato.
Progetto Legalità “I valori delle legalità”, “XXIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie in Sicilia “
- Details
Si comunica che in occasione della “XXIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie in Sicilia“, "Terra, solchi di verità e giustizia” la nostra scuola aderirà alla manifestazione, organizzata dall'associazione Libera, che si terrà a Catania giorno 21 Marzo 2018.
Prove Invalsi e esami di licenza del primo ciclo
- Details
Agli alunni e ai genitori delle classi terze della scuola secondaria.
Ai docenti di lettere, matematica e lingua inglese.
Si comunica che giorno 20 Febbraio alle ore 16.00 presso aula “A. Montes “ del plesso De Simone, si terrà una riunione per chiarimenti e delucidazioni riguardo la nuova normativa delle prove Invalsi e degli esami di stato conclusivi di primo ciclo.
Progetto Legalità “I valori della legalità” “Io non discrimino”
- Details
Gli Istituti Scolastici organizzatori (Progetto per scuole collocate in Area a Rischio e Progetto per le scuole a forte processo immigratorio) comunicano che, venerdì 16 febbraio alle 14:30, avrà luogo presso l’Aula Magna “A. Montes,” del plesso De Simone, un incontro sul tema della Legalità “A Scuola insieme”, con la partecipazione all’evento del Sottotenente di Vascello Andrea Montinaro. Si precisa che l’iniziativa rientra in un piano di formazione all’accoglienza e all’inclusione rivolta agli studenti dei due Istituti Scolastici nell’ambito delle attività previste trasversalmente dalle Unità di Apprendimento sui temi della cittadinanza attiva. La presentazione del Sottotenente Andrea Montinaro fa parte di un ciclo di incontri programmati dal Partenariato che comprende:
• CPIA
• Istituto Comprensivo “De Simone”
• Associazione “Don Bosco 2000”
Visione scheda valutazione primo quadrimestre
- Details
Si comunica ai genitori degli alunni che durante il ricevimento è possibile solo visionare la scheda del primo quadrimestre. ll genitore, che è impossibilitato a vederla tramite registro elettronico o a scaricarla, può chiedere che venga rilasciata una copia al docente coordinatore che provvederà, nei giorni successivi al ricevimento, a fornirne copia cartacea.
Annullamento, della procedura negoziale del servizio di cassa, prot. n.441 del 7/2/2018
- Details
Annullamento, della procedura negoziale del servizio di cassa, prot. n.441 del 7/2/2018
Adattamento calendario scolastico organizzazione oraria
- Details
Si comunica che giorno 13 c.m. sono sospese tutte le attività pomeridiane e i docenti in servizio nel pomeriggio faranno compresenza in orario antimeridiano. Su proposta dei rappresentanti del Consiglio Comunale dei ragazzi dalle ore 11.00 alle ore 12,45, sotto la sorveglianza dei docenti, si svolgerà un momento di socializzazione tra tutti gli alunni del settore secondaria, nel corridoi del primo piano del plesso De Simone.
Seconda giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola
- Details
ll bullismo fisico e psicologico, anche nella sua ultima faccia “cyber” su internet, è un fenomeno che intacca quotidianamente la vita dei giovani studenti delle scuole medie. Perciò è fondamentale che la legalità sia un argomento trattato in aula, con conferenze che vertano sull’ informazione, la prevenzione e il confronto con gli adolescenti.
Mercoledì 7 febbraio, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, all’Istituto Comprensivo "V. De Simone" di Villarosa si è tenuto un incontro nell' aula "Angelo Montes", con l'intervento del tenente dei Carabinieri di Enna Francesco Marino, dell'assessore Lucio Notarrigo, dell'avvocato Giulia Giadone, dell'assistente sociale Denise Spallina. Scopo della giornata è stato quello di sensibilizzare gli studenti sui temi dell’educazione digitale e della corretta modalità di comunicazione, anche attraverso i social.
Procedura di affidamento diretto per l'organizzazione di un viaggio di istruzione in CAMPANIA
- Details
- Procedura di affidamento diretto, ai sensi dell’art. 34 del D.I. 44/2001 per l’acquisizione di un "pacchetto completo" relativo all'organizzazione di un viaggio di istruzione : CAMPANIA- Caserta- Ercolano- Pompei- Costa Amalfitana A.S. 2017/2018
- Capitolato Generale d'oneri
- Tabella dei Criteri di Valutazione
- Modello di dichiarazione di possesso dei requisiti generali
- Allegato 4 ( Vettore, trattamento, durata)
BANDO DI GARA PER STIPULA DI CONVENZIONE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 36 MESI
- Details
- BANDO DI GARA PER STIPULA DI CONVENZIONE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 36 MESI
- SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI OPERANTI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE SICILIANA
- SCHEMA CAPITOLATO TECNICO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA A FAVORE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “DE SIMONE” DI VILLAROSA
- DICHIARAZIONE DI OFFERTA TECNICA
- DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA
Giornata Nazionale contro il bullismo e cyberbullismo
- Details
Si comunica che giorno 7 Febbraio, organizzato dalla scuola con la collaborazione della giunta comunale, dalle ore 09.30 alle ore 11.30, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, si terrà un incontro in aula “Angelo Montes”, con l’intervento del tenente dei Carabinieri di Enna Francesco Marino, dell’avvocato Giulia Giadone e dell’assistente sociale Denise Spallina, per affrontare insieme agli alunni l’argomento di cui all’oggetto.
Progetto “Santi e tradizione a Villapriolo”
- Details
Il 3 febbraio si festeggia San Biagio, che è il protettore della gola. Il giorno precedente a quello di san Biagio, Festa della Candelora, nella nostra chiesa si benedicono i ceri. Con due di queste candele benedette, tenendole incrociate, legate con un bel nastro rosso, il sacerdote ha toccato la gola dei fedeli, benedicendole. Il sacerdote pone le due candele incrociate sotto il mento, alla gola di quanti desiderano la benedizione. Ma chi era questo popolare santo e perché lo si ritiene il protettore contro le malattie della gola in tutto il mondo cristiano? San Biagio era un medico di origine armena che divenne vescovo di Sebaste nel IV secolo. In Italia il suo culto è molto popolare anche perché è il patrono di Maratea, dove nel 732 sarebbero state traslate alcuni suoi resti. Quanto al suo potere taumaturgico sulla gola lo si deve a un episodio leggendario che potremmo definire quasi "gastronomico"... "Si racconta infatti che durante una persecuzione contro i cristiani, Biagio venne processato e poi condannato a morte: e mentre veniva condotto al martirio una donna gli portò il figlioletto che stava soffocando per una lisca di pesce che gli si era conficcata in gola. San Biagio lo benedisse e la sua benedizione fu miracolosa per il bambino. Per questo motivo nel giorno della sua festa, il sacerdote tocca la gola dei fedeli con l'imposizione di due candele incrociate. "A San Biagio si offrono per grazia ricevuta dei piccoli pani che hanno forme e nomi diversi: "cuddureddi" "panuzzi", "miliddi", "cannaruzzedda". A Salemi di cui il santo è patrono si preparano per l'occasione i "cavadduzzi i San Brasi" nel ricordo di un miracolo compiuto dal santo che liberò il paese dall'invasione delle cavallette, quest'ultimi rappresentano un raro esempio dell'arte di cesellare la pasta in maniera altamente stilizzata, l'impasto composto da farina di grano tenero e senza lievito si lavora con aghi, e le figure lavorate sono curate nei particolari come preziosi cammei. Anche a Villapriolo vi è l’usanza di distribuire alla fine della Messa del 3 febbraio le cuddureddi, piccoli dolcetti preparati con farina, zucchero, strutto e latte.
Quest’anno, nell’ambito del progetto “Santi e tradizione a Villapriolo”, i ragazzi della scuola media di Villapriolo si sono cimentati nella preparazione di questi dolcetti, grazie alla signora Maria Brucato, che avvalendosi del prezioso aiuto della zia Maria porta avanti questa tradizione ormai da più di vent’anni. Mentre impastavamo i dolcetti, raccontano i ragazzi, la signora ha raccontato che la sua “Purmusione”(Promessa), risale a un periodo in cui il figlio, da piccolo, soffriva sempre di mal di gola, e lei, molto devota, si è rivolta con fede all’intercessione di San Biagio per ottenerne la guarigione. Per ringraziare il Santo della grazia ricevuta, da allora e ogni anno, la signora prepara i dolcetti e li distribuisce a parenti, amici e fedeli. Quest’anno anche i ragazzi, dopo avere impastato e infornato i dolcetti, che sono stati benedetti a scuola dal nostro parroco, si sono recati in chiesa per ricevere la benedizione della gola e hanno poi distribuito i dolcetti benedetti a tutti i bambini della scuola e, recatisi di casa in casa, agli ammalati e agli anziani del paese che hanno gradito molto la visita e l’iniziativa. Il dolcetto benedetto arrivato nelle varie case rimarrà appeso per tutto l’anno in segno di benedizione per la casa e la famiglia.
Convocazione consigli di classe
- Details
Si comunica il nuovo orario delle convocazioni dei consigli di giorno 6 Febbraio delle classi 3B, 3C, 2B, 2C della scuola secondaria di primo grado.
Convocazione Staff
- Details
I componenti dello STAFF sono convocati per lunedì 5 Febbraio alle ore 15,00, presso il plesso "De Simone".